24 Nov Vite di Versi – 11 dicembre 2022 – La Leggenda del Grande Inquisitore
11/12/2022 h 18 La Leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskij Con Luca Capello. Regia Manuela Parola. Relatrice: Carla Forno Ingresso libero...
11/12/2022 h 18 La Leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskij Con Luca Capello. Regia Manuela Parola. Relatrice: Carla Forno Ingresso libero...
07/04/2022, ore 21 Mariangela Gualtieri e Chandra Livia Candiani. Due esperienze, luminose, due sensibilità al massimo grado di acutezza e lucidità, autrici di poesia che muove su linee originali e autonome, pur condividendo molti punti di attenzione e sensibilità. Il rapporto con la natura, l’analisi della persona,...
31/03/2022, ore 21 L'ULTIMO MESTIERE DI RIMBAUD con Franco Rabino Il costo del biglietto singolo è di 7€ Per info e prenotazioni: info@casadelteatro3.it www.allive.it/evento/281...
13/03/2022, ore 18 L'ORSO - ECCO IL MIO DRAMMA Omaggio ad Anton Čechov con Manuela Parola, Luca Capello e Davide Ruffinengo regia di Sergio Danzi Fuori rassegna Lo spettacolo è costituito da due atti unici, entrambi tratti da opere teatrali e racconti di Anton Čechov dal titolo “L’orso” ed “Ecco il...
20/03/2022, ore 18 THE WALRUS di e con Sergio Danzi e Jacopo Perosino Johnny ha dodici anni e sul quaderno di scuola appunta poesie, schizzi e disegni tra i quali spicca quello di un tricheco, ispirato ad una fiaba di Lewis Carrol. Attorno a lui il Merseyside del dopoguerra è...
03/04/2022, ore 21 AFFARI DI CUORE di e con Manuela Parola e Luca Capello regia di Sergio Danzi Fuori rassegna Cosa spinge un uomo ad avvicinare una sconosciuta adocchiata al tavolino di un bar di una stazione? E perché tale sconosciuta si lascerebbe pian piano coinvolgere dal racconto di una...
9/01/2022, ore 18 Nell'ambito della rassegna di poesia Vite di Versi, nella versione Come d'un canto, la Palmarosa Band si esibirà con il suo spettacolo "Gli chansonnier e ‘Zena‘ cantautrice". Il costo del biglietto singolo è di 7€. Per info e prenotazioni: info@casadelteatro3.it www.allive.it/evento/270 Evento realizzato con il sostegno di Rotary...
"La scelta di affrontare le tematiche pascoliane può oggi sembrare un po’ fuori moda: chi non lo associa alle poesiole in altri tempi fatte studiare alle elementari ? Chi non collega immediatamente Pascoli alla "Cavallina storna"? Eppure questo famoso, ma davvero poco conosciuto poeta, presenta una varietà...
"Espressioni della civiltà aristocratica provenzale dei sec. 12° e 13°, i trovatori rappresentano il nuovo poeta proprio della civiltà romanza. Con i trovatori si sviluppò nell’Europa medievale una nuova sensibilità, che portò a dignità culturale, letteraria e artistica la poesia e la musica profana." – Donatella Gnetti Letture di...
"Proviamo a lasciare da parte i contenuti della scrittura di Leopardi. Non ci interessa cioè sapere se egli sia stato un illuminista materialista o uno spiritualista mancato. Proviamo invece a concentrarci sulle presenze materiali e corporee di questa scrittura. Ci appariranno allora voci e canti...